Federico Buffa
Ho avuto una crisi mistica osservando per la prima volta nel dettaglio la classifica NBA dopo il primo mese di stagione regolare.
Bisognerebbe distinguere il basket prima e dopo di Nate Robinson. (Federico Buffa)
Penso che questo sia un post nella migliore delle ipotesi inutile.
Continue reading about La drammatica soglia dei 208 centimetri
Viaggio catodico nel panorama recente della televisione italiana: le “seconde voci”.
Continue reading about Telecronisti italiani: color commentator
From Heat vs Celtics 120-107, del 30.10 Federico Buffa è uscito allo scoperto con l’anatema: quanto è bella la pallacanestro senza centri!
From Magic vs Thunder 102-105, del 1.3 Apparentemente pigro, smilzo, a tratti persino svogliato ed indolente, mai un visibile sforzo fisico, infallibile e delicato al tiro, ridicolizza il nemico.
Estasiato dal colpo di genio dell’anno del mio nuovo mito personale, Greg Monroe, che nel finale della pacchianata tra Shaq e Chuck porta via la palla a quell’imbecille di John Wall, è diventato un dovere morale guardare in diretta l’All Star Game, anche smentendo i miei propositi di qualche giorno fa.
From Pistons vs Celtics 96-81, del 19.2 Gli attuali Boston Celtics mi ricordano una musicassetta o videocassetta di qualche anno fa, alla comparsa dei primi CD e DVD.
Perché la NBA si è fermata questa estate? Il contratto in scadenza, sì, ma non il CBA, bensì quello dei giocatori!
Se non vi piacciono i playoff NBA, non voglio neanche conoscervi, dice il saggio. E chi se ne frega, mi farò altri amici, rispondo io. Perché la qualità complessiva ed il livello di gioco di questi playoff è palesemente sotto standard.