1. (1) Boston 94
(M: 24+24; G: 23+23)
Mookie: Senza Rondo, Shaq, Jermaine e Perkins mettono sei uomini in doppia cifra e gli basta il secondo tempo per archiviare la pratica Hawks. Pilota automatico.
Gerry: Se li conosco un po’ il drastico calo dovrebbe iniziare verso fine Gennaio. Ma il fieno in cascina con queste 12 vittorie in fila è impressionante.
2. (2) San Antonio 93
(M: 25+22; G: 24+22)
M: Nessuno dice che Richard Jefferson è finalmente diventato uno sperone a tutti gli effetti.
G: Manca solo Splitter all’appello, da tenere d’occhio da Febbraio.
3. (5) Miami 91
(M: 24+23; G: 21+23)
M: Ha ragione Deron Williams, non sono più la squadra di un mese fa. E quei tre stanno imparando a giocare di squadra. Tra loro, of course.
G: Le avversità, le provocazioni ed i fischi hanno fatto andare LeBron ai materassi, con palese autocritica e cambio di approccio in campo. Il calendario ha aiutato, ma ora ci sono ufficialmente anche loro.
4. (4) Lakers 90
(M: 21+25; G: 21+23)
M: E dire che in maglia Lakers è appena arrivato una ex prima scelta assoluta! Però se serve il miglior Kobe per superare i Nets, siamo ancora lontani dallo standard gialloviola.
G: Ma senza Sasha chi si divertirà ad insultare in italiano Kobe?
5. (3) Dallas 88
(M: 24+20; G: 23+21)
M: Nowitzki sta per superare Larry Bird nella classifica dei realizzatori all-time. Purtroppo il tedesco rischia di finire nell’aggiornamento di questo articolo tra un lustro appena.
G: Insieme al suo play attuale ed a quello che c’era all’inizio della sua carriera. Vitaccia essere un campione a Dallas.
6. (7) Oklahoma City 85
(M: 23+22; G: 20+20)
M: Il 25 dicembre la partita dei Thunder contro Denver sarà trasmessa in tutto il Paese, un riconoscimento riservato ai team d’élite. D’altronde sono in costante ascesa e possono vantare il 2010 USA Basketball Male Athlete of the Year.
G: E dall’anno prossimo non gli daranno più Denver a Natale…
7. (6) Chicago 84
(M: 23+20; G: 20+21)
M: Proprio quando mi parevano pronti a spiccare il volo, ecco la notizia dell’infortunio di Noah, il pezzo indispensabile per coach Thibodeau.
G: Beh, che problema c’è? Ci pensa questo mostruoso Boozer! Ah, ma Noah difendeva anche…
8. (9) Utah 78
(M: 21+20; G: 18+19)
M: Paul Millsap non presente nell’elenco dei candidati per l’AllStar Game è una vergogna!
G: Il rientro di Okur può dare una dimensione ulteriore, ma la shakerata a New Orleans annienta le credenziali da prima delle non contender, oltre a costare il primato nella Northwest.
9. (8) Orlando 76
(M: 18+20; G: 17+21)
M: In due settimane riescono ad avere la meglio solo dei Clippers. La necessità di cambiare qualcosa assume le sembianze di Gilbert Arenas.
G: E quelle della cessione di almeno un paio tra Lewis, Carter, Pietrus, Bass, Anderson e Gortat. Tra 7 giorni potremmo commentare dei Magic trasfigurati.
10. (10) New Orleans 73
(M: 20+19; G: 17+17)
M: Belinelli scende, Marcus Thornton sale. Ma il mio coach preferito liquida la faccenda: “Even old ladies are coming up to me and asking why Marcus isn’t playing more.”
G: Ripartiti dopo il periodaccio, ma ora tutti li conoscono e li temono; sarà sempre più dura.
11. (11) Atlanta 69
(M: 18+17; G: 17+17)
G: Un Joe Johnson di ritorno leva la crisetta di torno.
M: Ma non erano tutti contenti di non essere più JJ-dipendenti?
12. (12) Denver 69
(M: 18+17; G: 17+17)
G: Summit del front office con Iva Zanicchi per OK il prezzo è giusto. Presente anche Carmelo che è uscito dagli studi urlando “cento! cento!”
M: È servito un super Duncan e una magia di Ginobili per sconfiggere i Nuggets. Ma Anthony non pare convinto di essere al posto giusto.
13. (13) New York 68
(M: 19+17; G: 17+15)
M: Carmelo ha detto passo sull’estensione contrattuale con i Nuggets. Se continuare a parlare di Melo a NY ha questo effetto sul nostro Danilo, ne faremo un tormentone!
G: La priorità ora è prescrivere un calmante a Spike Lee però.
14. (14) Portland 63
(M: 15+16; G: 16+16)
M: Altro che Oden, qui ormai si dice che non rivedremo più il miglior Roy. In due mesi Portland è diventata la squadra di Wes Matthews. Con buona pace dei sognatori.
G: Sembra un film di Woody Allen: buoni attori, cast profondo, qualche spunto interessante, ritmo tendente al rasoterra, sempre i soliti temi. Ma senza Diane Keaton (alias Brandon Roy) non ci si aspetta più i capolavori.
15. (15) Phoenix 62
(M: 15+15; G: 15+17)
M: L’esperimento Turkoglu è già finito (back to Orlando??) e le perplessità su Earl Clark rendono interessante l’ipotesi Gortat. Ma Nash deve andarsene per sperare nell’anello.
G: Anche perché con Carter e Pietrus per Richardson le cose cambiano il minimo sindacale. Per quanto in meglio, ma siamo solo ad un rimescolamento.
16. (16) Milwaukee 61
(M: 15+16; G: 15+15)
G: Con il miglior centro della lega (BOOM! Tanto questo blog non è molto letto in Spagna ed in Florida…), tutto è possibile.
M: Skiles cambia starters e rotazioni, ma i Bucks di Bogut espugnano Dallas e non rallentano nonostante un calendario terribile.
17. (19) Houston 57
(M: 15+14; G: 13+15)
M: L’argomento del giorno è Yao Ming: non si sa quando e se tornerà. Ma zitti zitti i Rockets si stanno rimettendo in scia per i playoff.
G: Un popolo in lutto, ma non è quello di Houston che aveva già subodorato the end.
18. (18) Memphis 54
(14+15; 12+13)
M: Se pure O.J. si dichiara un team-player, questi Grizzlies si meritano qualche sedia vuota in meno a Memphis. Speranza vana.
G: Eh, ci mancava solo che gli credessero!
19. (17) Indiana 52
(M: 14+15; G: 13+10)
M: Sam Cassell diceva: non conta chi è in campo all’inizio della partita, ma chi c’è alla fine. C’è un caso Darren Collison da tenere monitorato.
G: Se finissero fuori dalla zona playoff non sarei sorpreso, ma il progetto guarda più avanti.
20. (23) Philadelphia 49
(M: 14+13; G: 10+12)
M: Ok, ci siamo sbagliati. Non avevamo previsto che Holiday e Meeks finissero nella top10 dei sophomore mentre Speights e Turner stanno a guardare.
G: Mi sembrano sempre pronti alla rivoluzione (Iguo trade) da un momento all’altro, però per l’ottavo posto ad Est oggi scommetterei su di loro.
21. (20) Charlotte 43
(M: 10+13; G: 10+10)
G: C’è più aria di trade qui che aria di neve e gelo in Italia in questi giorni.
M: Nazr Mohammed sulla sua squadra: We’re not a fast-break team, not half-court. And not defense.
22. (21) Toronto 40
(M: 13+13; G: 8+6)
M: Reggie Evans era perfetto per completare le carenze di Bargnani. Il Mago si consola scoprendosi clutch-time player e da vero leader costringe alla resa i Nets. Ma..
G: Ma faranno schifo lo stesso.
23. (24) Golden State 33
(M: 8+10; G: 8+7)
M: Dorell Wright dopo la vittoria sui Lupi che ha bloccato la serie negativa di sette sconfitte: inizia qui la nostra striscia vincente. Meglio di Chris Rock.
G: Però quando Dorrell si candida a Most Improved Player suscita meno risolini.
24. (25) New Jersey 30
(M: 7+9; G: 7+7)
M: Ceduto anche Terrence Williams, ennesimo bocciato del New Jersey. Ma è solo l’inizio.
G: I 3/4 di Gentile, i 7/8 di Collovati ed i 4/5 di Rete 4, più due prime scelte a Denver? Ancora niente. Intanto pare ne abbiano vinta una.
25. (26) Minnesota 27
(M: 5+8; G: 7+7)
G: Ma un posticino nel terzo quintetto NBA a colui che dopo Moses Malone (1983) rischia di chiudere la stagione a 20 punti e 15 rimbalzi, lo troviamo? O almeno il Most Improved!
M: Come cantavano i Simply Red: It’s only love doing its thing baby..
26. (22) Washington 27
(M: 6+9; G: 5+7)
G: Gilberto ha deciso: è arrivato il momento di andare ad Orlando. Quello di vincere continua a non essere contemplato.
M: In otto giorni perdono contro Kings e Nets, ci sono dubbi sui peggiori in circolazione in questo momento?
27. (29) Clippers 27
(M: 5+9; G: 5+8)
G: In attesa che si accorgano di essere forti, Blake Griffin è già il Rookie of the Year 2011.
M: Prima vittoria esterna. A Detroit. Conta?
28. (28) Detroit 26
(M: 6+8; G: 5+7)
M: Dopo averli visti sperperare 25 punti davanti al proprio pubblico, contro Toronto.. non so più che dire. Imbarazzanti.
G: Per un po’ di ottimismo, guardiamo altrove: Detroit guida la classifica nazionale del decremento demografico, causato dal declino dell’industria locale. Ahia.
29. (30) Sacramento 18
(M: 2+9; G: 2+5)
M: Cousins cresce piano piano, nonostante fatichi a restare a lungo in campo. Gli arbitri mi fischiano fallo, ma non mi spiegano mai cosa ho fatto. E a loro non puoi dire niente.
G: Ricapitolando: 2-18 nelle ultime 20. In questi casi si va col classico: potrebbe andar peggio, potrebbe piovere.
30. (27) Cleveland 17
(M: 2+6; G: 5+4)
M: Finalmente coach Byron Scott ha una squadra alla sua altezza.
G: Qui dalle mie parti direbbero: i g’han tirà giò la clér.
—
Nota.
Il punteggio totale di ogni squadra è la somma di quattro valori, due per ciascun blogger, compresi tra 1 e 25 e indicati tra parentesi. Per ciascuna coppia di numeri il primo esprime lo stato di forma attuale della squadra, il secondo la prospettiva finale (di regular season) percepita.
Hollinger who?
Tags: NBA Power Ranking
“Finalmente coach Byron Scott ha una squadra alla sua altezza.”
Amen!
“M: In due settimane riescono ad avere la meglio solo dei Clippers. La necessità di cambiare qualcosa assume le sembianze di Gilbert Arenas.
G: E quelle della cessione di almeno un paio tra Lewis, Carter, Pietrus, Bass, Anderson e Gortat. Tra 7 giorni potremmo commentare dei Magic trasfigurati.”
E sta premonizione? O già lo sapevate lol?
ma un bell’articolino sulla mandrakata di Otis Smith? Più che altro perchè per capire le gerarchie in casa Magic serve una stele di Rosetta…
ciao e ancora complimenti!!! comunque purtroppo anche il buon steve di phx rischia di entrare in quella lista riferita a nowitzki, ma secondo me con molto più rammarico… griffin è spaventoso, dovrebbe stare in un team vincente, magari sperando che lo diventino anche i clippers(?)…. idem per love…
Gerry Donato, il “faranno schifo lo stesso” nei confronti dei Raptors è un po’ troppo presa per il culo per noi tifosi, passi una volta, passi due… ma hai rotto le palle
…bé, non è per deriderli credo, è che a me sembra abbastanza evidente che stanno facendo una stagione anche sopra le righe per il roster che hanno…anche io sorrido se bargnani mi segna il ventello e anche più e la squadra vince, ma siamo seri, se non fossero a est quanto sarebbero?e anche a est stanno sorprendendo, un periodo di flessione credo anche io che ci sarà, mi sembra fisiologico…
mah, Il Poz, sii obiettivo, dove pensi che vadano questi Raptors? A meno di clamorose trade questi si sciolgono presto…